SMART MOBILITY TRA TERRA E MARE: L’ECONOMIA DEL TURISMO ACCESSIBILE. 8 ottobre 2015 @LuBeC – Lucca- Real Collegio!
«D’una città non godi le sette o settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda» Italo Calvino
Nel 2008 il 60% degli Europei ha effettuato almeno un viaggio, di questi il 15% sono persone con disabilità. Nei paesi UE le stime attuali parlano di quasi 50 milioni di “viaggiatori” con disabilità,
pari al 30% delle persone con disabilità; se si considerano anche anziani, persone con disabilità temporanea,famiglie con bambini e individui con esigenze particolari si arriva a 145 milioni di turisti con esigenze specifiche. I numeri crescono ancora sesi pensa che anche i turisti con disabilità, come tutti, viaggiano in compagnia di parenti ed amici e tutto questo porta a stimare una domanda potenziale di circa 290 milioni di persone per un indotto di 185 miliardi di euro. In
questo quadro il tema della mobilità diventa naturalmente strategico per permettere la piena fruibilità dei territori: a piedi, in bicicletta, con i mezzi pubblici, car sharing o car pooling, in traghetto o in treno, in auto… tante sono le opzioni, ma una sola deve essere la strategia
di sviluppo che, partendo dalle esigenze di turisti e cittadini, individui linee di azione per mettere in piedi una reale mobilità “senza confini”.
Ore 15.30 Apre
Alessandro Franchi, Presidente Provincia di Livorno
Introduce e modera
Irene Nicotra, Responsabile U.O. Programmazione Trasporti, Porti e Logistica Provincia di Livorno
Intervengono
Turismo accessibile: un’opportunità di business
Flavia Coccia, Responsabile Nazionale Turismo per Unioncamere e Presidente Comitato di promozione sul turismo accessibile del MIBACT
La mobilità accessibile nel quadro europeo
Pete Kercher, Ambasciatore UE Design for All
Non c’è accessibilità senza comunicazione
Antonio Giuseppe Malafarina, Giornalista Il Corriere della Sera, Rubrica “Invisibili”
AbilityAmo Roma città metropolitana
Vladimyr Martelli, Roma Città Metropolitana DiP. V
La rete di imprese più grande d’Italia muove dai principi del turismo accessibile per sviluppare la qualità dell’accoglienza e destagionalizzare
Giovanni Matarazzo, Vice Presidente Rete Italia Jonica
Ma “essere digitali” equivale a “essere intelligenti”?
Luciano Niccolai, Ingegnere esperto di mobilità
Open Innovation come framework per progettare la mobilità sui bisogni della persona
Alessandro Pollini, Interaction Designer BSD design
Dibattito
Provincia di Livorno@LuBeC2015
Punto informativo della Provincia di Livorno nella LuBeC Digital Technology
La Provincia di Livorno, oltre ad organizzare il workshop tematico “Smart Mobility”, per capitalizzare le attività ed i prodotti realizzati ha optato inoltre per partecipare a LuBeC con un punto informativo dedicato alle soluzioni per la mobilità e per l’ICT sviluppate nell’ambito del progetto I-NOFARACCESS.
PER SAPERNE DI PIÙ SU LUBEC, CONSULTARE IL PROGRAMMA DELL’INTERA MANIFESTAZIONE E GLI NTERVENTI DEI RELATORI VISITA IL SITO www.lubec.it